Sul progetto
Questo progetto mira a riprogettare Piazza Robert Schuman coinvolgendo i cittadini europei nel processo decisionale. La tua partecipazione ci aiuta a creare uno spazio pubblico che rifletta veramente i nostri valori comuni e la nostra storia condivisa.
Robert Schuman (1886-1963)
Robert Schuman (1886-1963) è stato un politico francese, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. La sua dichiarazione del 9 maggio 1950 ha segnato l'inizio della costruzione europea moderna.
Piazza Robert Schuman, situata nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles, prende il nome da questo statista visionario. Questa consultazione cittadina mira ad arricchire questo spazio simbolico integrandovi altre figure di spicco della costruzione europea.
Ritratto simbolico di Robert Schuman
Obiettivi della consultazione
Partecipazione cittadina
Coinvolgere i cittadini europei nella progettazione degli spazi pubblici che li rappresentano.
Memoria collettiva
Onorare le personalità che hanno contribuito alla pace e all'unità europea.
Innovazione democratica
Utilizzare le nuove tecnologie per arricchire il dialogo cittadino.
Diversità europea
Riflettere la ricchezza culturale e storica di tutti i paesi europei.
Come funziona?
1. Partecipazione
I cittadini compilano il modulo selezionando le loro personalità preferite e proponendo nuovi nomi.
2. Analisi AI
Un'intelligenza artificiale genera una risposta personalizzata basata sulle scelte e sul profilo di ogni partecipante.
3. Sintesi
I risultati vengono analizzati per identificare le tendenze e informare le decisioni di sviluppo.
Tecnologie e innovazione
Questa piattaforma utilizza tecnologie moderne per offrire un'esperienza utente ottimale e analisi pertinenti:
- Interfaccia multilingue - Supporto per 5 lingue europee
- Intelligenza artificiale - Risposte personalizzate tramite GPT
- Database sicuro - Protezione dei dati personali
- Analisi in tempo reale - Statistiche e tendenze
PHP
Bootstrap
SQLite
OpenAI
Pronto a partecipare?
La tua opinione conta per plasmare l'Europa di domani. Partecipa ora a questa consultazione unica!
Inizia la consultazione